Zum Inhalt springen

Introduzione breve in italiano

01-vier-schreine

Benvenute nel tesoro della chiesa parocchiale di San Servazio. Questo foglio contiene una breve introduzione, per informazioni più dettagliate si prega di consultare il nostro „Ausstellungsbegleiter“.

Le quattro grande casse reliquiarie medievale contengono le reliquie, cioè le ossa di santi. I costrutori le hanno realizzate come delle case riccamente ornate per dare allo spettatore un idea delle case celesti dei santi nel paradiso. Hanno attirate pellegrini di tutte le nazioni e, particolarmente nei tempi di grande miseri e disperazioni, furono portate in processione. 

02-annoschrein

La cassa reliquiaria di Anno II, archivescovo di Colonia (vetrina 4), è eccezionale. Nel 1064 Anno fondò un‘abbazia benedettina sul Michaelsberg, nelle vicinanze di questa chiesa, e la lasciò tante reliquie preziose che oggi costituiscono la maggioranza del tesoro qui esposto. All’abbazia fu concesso il diritto di mercato, il diritto tributario e il diritto di battere moneta e sotto il regno dei abbati il villaggio al piede del colle cresceva sempre di più fin quando non si formava la città di Siegburg. Anno morì nel 1075 e, secondo il suo desiderio, fu sepolto nella chiesa della sua abbazia a Siegburg. Quando fu canonizzato nel 1183 si traslò solennemente le sue ossa nella cassa reliquiaria.

Più di 700 anni dopo Napoleone conquistò la Renania, si  subì la soppressione dei monasteri e nel 1218 i tesori dell’abbazia furono consegnate alla chiesa parocchiale di San Servazio.

Salendo qualche gradino, vedete una cassa di legno medievale (vetrina 5). Tutte le casse reliquiarie hanno questo cuore di legno sul quale vengono fissate gli ornamenti.

holzkern

Avete probabilmente notato que macano parecchie figure sulle casse. Nella terza sala del tesoro si vede due tavole del Settecento (vetrine 11 e 14) mostrando la cassa reliquiaria di Anno prima del furto delle figure all‘inizio dell’Ottocento. 

Nell’ultima sala del tesoro si trovano frammenti di tessuti di seta molti vecchi e preziosi nei quali si involtava le reliquie prima di metterle nelle casse (vetrine 19, 21, 23, 24, 25, 26, 28). Inoltre, ci sono delle cassettine che furono prese dalle casse ed i quali contenevano le reliquie (vetrine 20 e 22). Per ragioni di conservazione, si ha sostituito le cassettine e i frammenti di stoffa nelle casse; gli originali sono qui in esposizione.

pyxie

Questo nostro tesoro contiene ancora molti oggetti preziosi come il pettine d’avorio d’Anno (usato nella liturgia), il suo pastorale d’avorio o il suo pallio (che gli fu conseganto dal papa) (vetrine 14, 17, 27). Inoltre, ci sono reliquiari, ostensori, altari portatili, oggetti liturgici…

annostab

Din cauza problemelor de conservare, cutiile și fragmentele de pânză prezentate aici au fost scoase din altar și înlocuite cu altele noi,
Tezaurul nostru conține multe obiecte mai prețioase, printre care pieptenul de fildeș al lui Anno (folosit în scopuri liturgice), crozierul lui de fildeș (cu carlig?) sau paliul său (dăruit lui Anno de către Papă) (Vitrine nr. 14,17,27) . Puteți vedea, de asemenea, religii, monumente, altare portabile, obiecte liturgice ...

Tutti gli ogetti qui esposti sono testimonianze per la fede irremovibile dei cittadini di Siegburg negli ultimi 1000 anni.